Gli insegnanti

Sabina Colonna
Sabina Colonna nata il 9 maggio 1985 a Potenza, aveva solo quattro anni quando ha iniziato a frequentare la scuola di danza Locatelli (1989-1995) con il maestro Ugo dell’Ara e Tajna Berryll. Durante questo periodo ha partecipato a vari stage e spettacoli di danza.
Sempre a Potenza frequenta la scuola di danza Bonitatibus (1995-1997) dove prosegue la sua preparazione nella danza classica con Maria Pia Bonitatibus e partecipa a stage di danza con Luigi Martelletta,primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma,e presso la scuola di danza Mara Fuscof di Napoli.
Si trasferisce a Roma dopo esser stata ammessa alla Scuola di ballo del Teatro dell’Opera
(1997-2004) dove ha studiato prima sotto la direzione di Elisabetta Terabust e Carla Fracci poi. Studia inoltre tecnica accademica con Anna Maria Garagozzo, Alessandra Maria Antonelli, Tiit Harm, Ofelia Gonzales, Alexander Floris; fisiotecnica con Donatella Trasatti, contemporaneo con Massimo Moricone, Fabrizio Monteverde e Milena Zullo. In questo periodo partecipa a varie produzioni e balletti tra i quali: Microludi – Pulcinella – Jeu de cartes di M.Moricone. Preludi e Fughe- Class Concert- Etudes di A. Floris; Solo bambini di M.Zullo; Pinocchio- Play Bach di F.Monteverde.
In questi anni Sabina è stata selezionata per far parte di un gruppo sperimentale per lo studio della danza contemporanea con il maestro M.Moricone ed ha partecipato a stage con Elisabetta Terabust e Bella Ratchinskaja che le ha offerto la possibilità di continuare gli studi presso il Teatro dell’Opera di Vienna.
Dopo una dura selezione è stata ammessa alla scuola di ballo del Teatro Nuovo di Torino, e alla scuola di ballo della fondazione Teatro San Carlo.
Nel 2004 Sabina ha ottenuto una borsa di studio che le ha consentito di partecipare al corso professionale e di perfezionamento del centro Arteballetto diretto da Milena Zullo.
Sempre nel 2004 riceve un attestato di Merito per la danza dal Sindaco di Potenza.
Nel 2006 insegna danza classica presso la scuola elementare S.Giovanna Elisabetta di Roma.
Nel 2007 ha partecipato alla manifestazione Danza che passione classificandosi al primo posto per la danza contemporanea.
Nel 2008 prende parte ad una produzione di spettacoli teatrali con la compagnia “Terrazzi di ada” come ballerina.
Nel 2008 entra a far parte del corpo insegnanti della scuola di danza Leonardo a.s.d. a Roma.
Nel 2009 si laurea presso la facoltà di medicina e chirurgia I La Sapienza in Assistenza sanitaria.
Nel 2010 vince il premio Anita Bucchi per la formazione dei giovani nell’arte della danza.
Nel 2014 consegue il Diploma Nazionale per l’insegnamento della danza classica rilasciato dal Centro Sportivo Educativo Nazionale.
Dal 2015 è responsabile della danza classica e contemporanea presso la ASD Studio Danza Artemosa.
Nel 2019 è coreografa dello spettacolo “Queen” andato in scena al teatro Marconi di Roma.
Danza classica, contemporanea e baby dance
Martedì, mercoledì, giovedì e sabato.

Aleksandra Pajovic
Aleksandra Pajovic nasce a Belgrado (Serbia) e frequenta L’accademia di Danza Classica (tecnica Vaganova), ma dal 1985 il suo percorso nell’ambito della Danza è fortemente guidato dalla profonda curiosità nonchè forte attrazione per conoscere altre tecniche, studiare diversità stilistiche o approcciare le peculiarità di varie forme di espressione corporea. Si laurea nel 1989 presso Università di Filosofia (Novi Sad, Serbia) con la tesi “Interazione tra la Danza e la Cultura” dove approfondisce lo studio di tutto ciò che determina l’esistenza o “il nascere” della danza nella continua interazione con degli aspetti antropologici e storico-sociali.
1985 – Segue corsi di Lyrical Jazz (tecnica Luigi’jazz, New York) partecipando negli spettacoli, rappresentazioni e nelle performances Direzione artistica sotto la direzione artistica di M° L. Misic, (metodologia di insegnamento presso L’Accademia di danza classica Marinsiki, San Pietroburgo, RU)
1986/7 – Lavora come assistente di L.Misic presso L’Accademia di Arte Drammatica di Novi Sad (Lyrical jazz)
1988 – Stage di tecnica Graham con F.Depuis (coreografa ed insegnante presso lo studio “Harmonic” di Parigi) , Corso internazionale di Danza, Rovigno (Croazia)
1989 – Stage di tecnica Graham con M° E.Piperno (Grado (VE))
1989-1993 – Studio di tecnica Graham presso Centro Professionale di Danza Contemporanea diretto da E.Piperno (Roma)
1990 – Stage sull’improvvisazione nella Danza Contemporanea con S.Palmizi (Roma)
1990-1995 – Segue regolarmente i corsi di Tecnica Accademica con Maestra I.Gattei (Roma)
1995 – Partecipa nella coreografia di I.Gattei sulla musica di Giselle (Teatro Olimpico, Roma)
1993-1995 – Studia Flamenco, Escuela Bolera, Danze regionali, Nacchere e folclore della Spagna e si esibisce nei spettacoli della Compagnia di Danza Spagnola “La Cueva”( Roma)
1996-1998 – Insegna propedeutica, danza classica e danza Spagnola presso la Scuola di Danza “Ludens” (N.Sad, Serbia)
1997 – Partecipazine negli spettacoli della Carmen presso Teatro Nazionale di Serbia, per tutto l’anno con la regia di I.Molostova (Teatro del Bolscioi)
1999 – Segue corsi di perfezionamento in Danza Classica con I.Gattei
2000 – Studia Danze Storiche con C.Santoni, Direttrice Artisticaa del Balletto di Venezia (IALS, Roma)
2001 – Segue i corsi di Danza Popolare e si esibisce con diverse compagnie nell’ambito di Danze Popolari. Si reca sul posto in diverse località sul territorio per approfondire l’aspetto teorico e per documentarsi sulle peculiarità riguardo il folklore e le tradizioni legate al ballo e alla danza
2001 – Studia Danze Ebraiche con E.Sasson (Roma) e si esibisce con La Sasson Ve Simha Dance Company a Roma e fuori
2000-2005 – Studia Danza Classica con M.Ellis, R.Ciucà, F.Bennati, M.Raciti, A.Sarigu, A.Stepkin, L.Panebianco (IALS, Roma)
2005-2012 – Partecipa nei spettacoli ed esibizioni prendendo parte nelle coreografie del Repertorio Classico e nelle coreografie legate al folklore o danze di Carattere sotto la Direzione Artistica di L.Panebianco
2006 – Partecipa nello spettacolo DANZANDO PER I DIRITTI UMANI (Villa Pamphili, Roma)
2006 – Segue corso di perfezionamento con I.Chistyakova (Prima Ballerina Teatro Kirov-Marinsky)
2007 – Work shop Tecnica Graham e Coreografia con M.Nardi (Principal della M.Graham Dance Company) (IALS, Roma)
2008 – Work Shop Tecnica Graham e Coreografia con S.Kikuchi (Già danzatrice della Compagnia di Marta Graham)
2009 – Partecipa con le coreografie di L.Panebianco alla Commemorazione dell’Anniversario dell’indipendenza Nazionale della Reppublica del Venezuela tenutosi all’Ambasciata Venezuelana a Roma
2009 – Partecipa nello spettacolo della Carmen con coreografie di M.Ellis e sotto la Direzione Artistica di F.Maraffi (Estate Romana)
2012 – Stage di Danze di Carattere Russo con L.Misic (Roma)
2010-2020 – Studia Danza Classica con G.Stiscia (Diploma di Laurea specialistica di II° livello in tecnica accademica (danza classica) presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma) e con A.Fedotov (Prima Ballerino presso Teatro di Bolscioi, Danceur Etoile presso il Teatro Della Scala di Milano e Cavaliere delle Arti e delle Lettere-titolo insignito dal Ministero della cultura Francese) IALS, Roma
dal 2013 al 2014 Studia danza Classica e Contemporanea con C.Bonasia (Prima Ballerina presso la Spelbuond Dance Company e Aterballetto) e fa parte della Compagnia DANZAINSOGNO (spettacoli di danza e teatro-danza , Roma 2013-2104)
Nel 2014 continua a studiare flamenco perfezionandosi con Caterina Lucia Costa (insegnante e coreografa, bailaora di flamenco, formatasi a Sevilla con i piu’ illustri Maestri di quest’arte)
2014-2016 – Esibizioni di flamenco sotto la direzione artistica di Caterina Lucia Costa
2014-2016 -Partecipa negli atelier coreografici e tecnica contact; studia con Claudia Perni (modern-contemporary dance)
2014-2020-Insegna danza classica, sbarra a terra, pilates (Roma)
2015 – Perfezionamento nell’ambito di Valzer viennese con Susanna Serafini (docente di danze storiche, valzer, polca e contradanza)
Dal 2015 al 2020 Docente presso L’Accademia d’Arte drammatica Cassiopea (Roma), corso di danza classica per adulti
Nel 2016 partecipa come ospite nel “Bolero” di Ravel sotto la direzione artistica di Liliana Panebianco (teatro Greco, Roma)
Nel 2016 e 2017 partecipa agli stage di flamenco con Josè Ruiz (bailor e coreografo di Malaga)
Dal 2014 al 2017 stage, corsi di approfondimento della tecnica Graham con la M°ra Elsa Piperno
Nel 2017 partecipa come ospite nel “Joropo” (danza popolare Venezuelana) sotto la direzione artistica di Liliana Panebianco (teatro Greco, Roma)
Nel 2017 docente ordianrio di Danza Classica all’interno dell’Accademia di Arte Drammatica Cassiopea (Roma)
Nel 2017-2018 partecipa negli spettacoli con l’orchestra e coro MIRABLIS CONCENTUS (Carmen e La Traviata)
Dal 2017al 2020 frequenta regolarmente i corsi di aggiornamento di tecnica e metodologia Graham tenuti da Elsa Piperno presso L’Accademia Europea di Danza (Roma)
Nel 2018 approfondisce gli studi delle nacchere e della Danza Spagnola con Maria Luisa Ihre (Roma) entrando a far parte del corpo di ballo della compagnia di danza Spagnola “la Cueva
Nel 2019 partecipa come solista nello spettacolo della Carmen sotto la direzione artistica di Liliana Panebianco (teatro Greco, Roma)
Nel 2019 le viene conferito DIPLOMA NAZIONALE A.S.C. come TECNICO 1° LIVELLO SNAQ DANZA CLASSICA DAL ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI
Danza classica e propedeutica
Lunedì, mercoledì e venerdì.

Enrico Ferri
La ginnastica posturale viene eseguita con lo scopo di correggere e ottenere una postura corretta. È una ginnastica perfetta per chi tende a soffrire di dolori alla schiena, alle spalle ed al collo. Non è una ginnastica faticosa, anzi, è fatta da esercizi “dolci” e piuttosto delicati per le articolazioni ed i muscoli. Attraverso gli esercizi di ginnastica posturale si rinforzano, si allungano e si rilassano i muscoli donando loro, pian piano, elasticità.
Sono laureato in fisioterapia, esercito la professione alternandola con l’insegnamento di tale disciplina nei corsi mattutini, pomeridiani e serali.
Ginnastica dolce e posturale
Lunedì, mercoledì e venerdì.

Silvia Layla
Danzatrice, coreografa, Maestra di Danza Orientale (del ventre) e istruttrice di Pilates.
Tiene corsi e seminari di danza del ventre, danza Persiana e danza dei giri Dervish.
Appassionata da sempre di danza inizia giovane con la danza classica/moderna.
Successivamente, incuriosita dalla magia e dal fascino orientale, scopre la Danza del Ventre. Ha studiato negli anni con diversi Maestri italiani ed esteri, per formarsi come danzatrice e poi come Maestra.
Si è esibita in varie occasioni di spettacoli teatrali, concerti, festival e trasmissioni tv in Italia e all’estero. Collabora con musicisti italiani e persiani per progetti artistici di musica e danza.
Nelle sue lezioni tiene molto a trasmettere l’importanza della postura e della tecnica, ma altrettanto fondamentale ritiene far vivere alle partecipanti dei corsi di questa danza, un’esperienza di gioia, libertà di espressione, riscoperta di femminilità, ascolto interiore e condivisione con le compagne.
La danza del ventre, antichissima, con movimenti sinuosi che richiamano agli antichi culti della Dea Madre, ha numerosi benefici fisici e psicologici su chi la pratica. Divertente, elegante, energica, con movimenti dolci ma anche vigorosi, rende il corpo più tonico e armonico.
La lezione prevede una parte di riscaldamento, di tecnica e di danza.
Durante l’anno o negli anni di studio sarà possibile conoscere ed utilizzare alcuni accessori come il velo, il bastone, i cimbali, la spada, le ali di iside e/o lavorare sulle contaminazioni con altri stili.
Danza orientale